Il microbiota cutaneo è l’insieme di microrganismi che vivono sulla superficie della pelle: batteri, funghi, virus e acari. Costituisce una barriera biologica essenziale per la salute cutanea, proteggendo la pelle da agenti patogeni, regolando il pH e contribuendo alla risposta immunitaria.
A differenza del microbioma – un concetto generale, Il microbiota è unico per ogni individuo e varia in base a età, sesso, dieta, ambiente, stile di vita e routine cosmetica. È distribuito in modo diverso a seconda delle aree del corpo: zone seborroiche, umide e secche presentano popolazioni microbiche differenti.
Un microbiota in equilibrio mantiene la pelle sana, favorisce la rigenerazione dei tessuti e previene infiammazioni e infezioni. Quando l’equilibrio viene alterato (disbiosi), si possono sviluppare problemi come acne, dermatite, rosacea, sensibilità, secchezza o eccesso di sebo.
Le principali cause di disbiosi cutanea includono l’uso eccessivo di detergenti aggressivi, antibiotici topici, cosmetici occlusivi, stress, inquinamento, esposizione eccessiva ai raggi UV, dieta squilibrata e cambiamenti ormonali.
Per preservare o ripristinare un microbiota sano è utile:
-
Usare detergenti delicati e a pH fisiologico
-
Limitare l’uso di antibatterici non necessari
-
Scegliere cosmetici con prebiotici, probiotici e postbiotici
-
Favorire l’idratazione e la ricostruzione della barriera cutanea
-
Evitare routine troppo aggressive o sbilanciate
La cosmetica moderna integra sempre più principi attivi mirati al supporto del microbiota, con un approccio preventivo e funzionale alla salute della pelle.